Segnali stradali: attenzione, è meglio conoscerli
I segnali stradali sono una parte importante della sicurezza stradale. Sono stati progettati per aiutare i conducenti a navigare in modo sicuro e responsabile. Tuttavia, molti non ricordano più il significato di alcuni segnali stradali. Se non si conoscono i segnali stradali, c’è il rischio di andare a sbattere.
I segnali stradali sono divisi in tre categorie principali: segnali di avvertimento, segnali di regolamentazione e segnali di informazione. I segnali di avvertimento sono progettati per avvisare i conducenti di un pericolo imminente. Questi segnali sono di solito di colore arancione o rosso e hanno forme triangolari. I segnali di regolamentazione sono progettati per indicare ai conducenti le regole da seguire. Questi segnali sono di solito di colore blu o giallo e hanno forme quadrate o rettangolari. I segnali di informazione sono progettati per fornire informazioni ai conducenti. Questi segnali sono di solito di colore verde e hanno forme circolari.
Segnali di avvertimento
I segnali di avvertimento sono progettati per avvisare i conducenti di un pericolo imminente. Questi segnali sono di solito di colore arancione o rosso e hanno forme triangolari. Alcuni dei segnali di avvertimento più comuni sono:
- Segnale di pericolo: indica un pericolo imminente. Il segnale di pericolo è di solito un triangolo rosso con una linea rossa attraverso di esso.
- Segnale di curva pericolosa: indica una curva pericolosa. Il segnale di curva pericolosa è di solito un triangolo arancione con una linea arancione attraverso di esso.
- Segnale di incrocio pericoloso: indica un incrocio pericoloso. Il segnale di incrocio pericoloso è di solito un triangolo arancione con una linea arancione attraverso di esso.
- Segnale di stop: indica che un conducente deve fermarsi. Il segnale di stop è di solito un triangolo rosso con una linea rossa attraverso di esso.
Segnali di regolamentazione
I segnali di regolamentazione sono progettati per indicare ai conducenti le regole da seguire. Questi segnali sono di solito di colore blu o giallo e hanno forme quadrate o rettangolari. Alcuni dei segnali di regolamentazione più comuni sono:
- Segnale di velocità massima: indica la velocità massima consentita. Il segnale di velocità massima è di solito un rettangolo blu con una linea blu attraverso di esso.
- Segnale di corsia obbligatoria: indica che un conducente deve seguire una corsia specifica. Il segnale di corsia obbligatoria è di solito un rettangolo giallo con una linea gialla attraverso di esso.
- Segnale di senso unico: indica che una strada è a senso unico. Il segnale di senso unico è di solito un rettangolo giallo con una linea gialla attraverso di esso.
- Segnale di divieto di svolta: indica che un conducente non può svoltare. Il segnale di divieto di svolta è di solito un rettangolo blu con una linea blu attraverso di esso.
Segnali di informazione
I segnali di informazione sono progettati per fornire informazioni ai conducenti. Questi segnali sono di solito di colore verde e hanno forme circolari. Alcuni dei segnali di informazione più comuni sono:
- Segnale di parcheggio: indica un’area di parcheggio. Il segnale di parcheggio è di solito un cerchio verde con una linea verde attraverso di esso.
- Segnale di area di servizio: indica un’area di servizio. Il segnale di area di servizio è di solito un cerchio verde con una linea verde attraverso di esso.
- Segnale di area di sosta: indica un’area di sosta. Il segnale di area di sosta è di solito un cerchio verde con una linea verde attraverso di esso.
- Segnale di area di riposo: indica un’area di riposo. Il segnale di area di riposo è di solito un cerchio verde con una linea verde attraverso di esso.
I segnali stradali sono una parte importante della sicurezza stradale. È importante che i conducenti conoscano i segnali stradali e li rispettino. Se non si conoscono i segnali stradali, c’è il rischio di andare a sbattere. Pertanto, è importante che tutti i conducenti imparino i segnali stradali e li rispettino.