Codice della Strada: Pene più Severe
Il Codice della Strada è una legge che regola la circolazione stradale in Italia. La legge è stata introdotta nel 1992 ed è stata aggiornata più volte nel corso degli anni. Recentemente, il governo italiano ha deciso di aumentare le sanzioni previste dal Codice della Strada, con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti stradali.
Sanzioni più severe
Le sanzioni previste dal Codice della Strada sono state aumentate di un terzo. Questo significa che le multe per le infrazioni più gravi sono aumentate da un minimo di € 500 a un massimo di € 1.500. Inoltre, le sanzioni per le infrazioni più lievi sono aumentate da un minimo di € 50 a un massimo di € 150.
Inoltre, il governo ha deciso di aumentare le sanzioni per alcune infrazioni particolarmente gravi. Ad esempio, le multe per guida in stato di ebbrezza sono aumentate da un minimo di € 1.000 a un massimo di € 5.000. Inoltre, le multe per guida senza patente sono aumentate da un minimo di € 500 a un massimo di € 2.500.
Metà delle sanzioni in alcuni casi
Il governo italiano ha anche deciso di ridurre le sanzioni previste dal Codice della Strada in alcuni casi particolari. Ad esempio, le multe per guida senza patente possono essere ridotte della metà se il conducente si reca presso un ufficio della motorizzazione civile entro 30 giorni dalla data dell’infrazione.
Inoltre, le multe per guida in stato di ebbrezza possono essere ridotte della metà se il conducente si reca presso un ufficio della motorizzazione civile entro 60 giorni dalla data dell’infrazione. In questo caso, il conducente deve anche sottoporsi a un test di alcol nel sangue per dimostrare che non è più in stato di ebbrezza.
Conclusione
Il Codice della Strada è una legge importante che regola la circolazione stradale in Italia. Recentemente, il governo italiano ha deciso di aumentare le sanzioni previste dal Codice della Strada, con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti stradali. Inoltre, in alcuni casi particolari, le sanzioni previste dal Codice della Strada possono essere ridotte della metà.